Stampa

 

Due pianiste sensazionali, Gloria Campaner e Ginevra Costantini Negri, hanno spiegato il difficile e poco riconosciuto percorso della musica al femminile”

TG Vercelli, 30 giugno 2024

Il Festival Il Diritto di Suonare, dedicato alle pari opportunità nella musica classica, riceve la Medaglia di Rappresentanza del Presidente della Repubblica

— Giugno 2024

Il Diritto di Suonare, Servizio su TG3 Nazionale

— Diana Fichera,“Chi è di scena” TG3 Nazionale, 15 giugno 2024

“La classica? Roba da ragazze. Niente quote rosa, ma talento da vendere (…). Rivoluzione gentile, ma copernicana”

— Irene Vallone, Libero, 8 maggio 2023

“Instancabile, generosa, iperattiva e con un senso innato per la comunicazione, Ginevra sta diventando un personaggio molto apprezzato sul web da quando sforna vibranti momenti di divulgativi”

— Luigi di Fronzo, La Repubblica, 7 giugno 2024

Il Diritto di Suonare: “Un Festival divertente ed emozionante che ha mostrato la via per una divulgazione musicale consapevole, inclusiva e mai pedante”

— Raffaele Voltore, Musica, 17 giugno 2024

“La parità di genere nelle orchestre è ancora lontana. Questo dicono i dati dell’Associazione Classical Rights che in questi giorni inaugura il Festival Il Diritto di Suonare

— Donata Columbro, La Stampa, 7 giugno 2024

“A Milano nasce Il Diritto di Suonare (…) A raccontare senso e ragioni una pianista di 23 anni, piena di passione per la divulgazione (e di talento alla tastiera)”

— Luigi di Fronzo, MusicPaper Magazine, 2 giugno 2024

Intervista per “L’Ora Solare”

— “L’Ora Solare”, TV2000, 15 maggio 2023

 

Ginevra è stata inserita dall’editorial Rebel Girls nell’ultimo libro Goodnight Stories for Rebel Girls: 100 Inspiring Young Changemakers.

Rebel Girls, September 2022

 

Intervista per SkyTg24

SkyTg24, Giugno 2020

 

“Un talento che cresce senza sosta, scorrendo cristallino sulle note del pianoforte.”

— Francesco Del Grosso, Luxury Magazine, Giugno 2022

 

Ginevra Costantini Negri è selezionata da Forbes tra i 100 Under 30 innovatori e leader del futuro, 5 per la musica, insieme a Måneskin, Mahmood, Matteo Bocelli e Ultimo.

— Forbes Italia 2019

 

Ginevra Costantini Negri è nella Top 10 delle Donne dell’anno 2021.

D Repubblica, Ottobre/Dicembre 2021

Ginevra Costantini Negri è nominata Alfiere della Repubblica dal Presidente Sergio Mattarella

— Giovanna Maria Fagnani, Corriere della Sera, 24 febbraio 2019

 

— Marianna Vazzana, Il Giorno, 24 febbraio 2019

 

“La storia di Ginevra sembra una favola moderna che incanta e stupisce.”

— Anna Chiara Delle Donne, #3D, N. 20 Aprile 2020

 

“Nel mondo della musica classica si parla molto di Ginevra”

— Annarita Briganti, La Repubblica, 25 Novembre 2019

 

“Ginevra displayed her talent with great confidence.”

Malta Independent, 13 Maggio 2018

 

“Dotata di precocissimo eccezionale talento, solare, determinata. Ginevra farà strada.”

— Carla Maria Casanova, Il Giorno, 20 Maggio 2018

 

“Vivace alla tastiera come al microfono, la Costantini Negri ha saputo ben restituire con freschezza ed energia l’ironica genialità rossiniana.”

— Caterina Morabito, Gazzetta del Sud, Maggio 2021

 

“Alla fine Ginevra Costantini Negri ha ringraziato i presenti, ricordato il padre recentemente scomparso, dedicatario del concerto, ed eseguito come bis “Quando m’en vo’ ” (da “La Bohème” di Puccini), conclusione lieve e raffinata di un recital che verrà sicuramente ricordato a lungo.”

— Marco Del Vaglio, CriticaClassica, Febbraio 2020

Guarda l’intervista di Ginevra per Telenorba!

Pomeriggio Norba, 10 ottobre 2022